I nostri cuccioli di Labrador nascono in casa, sono figli dei nostri cani di famiglia e quindi ricevono allo stesso modo cure e attenzioni.
Di seguito vi riporto alcune informazioni sui primi due mesi di vita e sulla loro consegna.
.. somministriamo ai cuccioli il primo vermifugo (25mo giorno circa) che ci permetterà intorno al trentesimo giorno di vita di introdurre i primi pasti solidi e l'avventura verso la dieta a fresco.
Si sperimenteranno nella masticazione della trippa per poi passare alla masticazione dei colli di pollo e alle varie proteine della carne (maiale, pollo, manzo, tacchino), del pesce (sardine, salmone e sgombro) e del latte e in seguito anche delle verdure.
Daremo loro 3/4 pasti al giorno e lasceremo libera la madre di allattarli a richiesta.
Intorno al sessantesimo giorno, dopo aver conosciuto i proprietari e le loro intenzioni riguardo all'alimentazione inizieremo se richiesto la somministrazione delle crocchette per cuccioli prima su un pasto e poi, SEMPRE con GRADUALITA', anche sui restanti per abituarlo già da questa casa alle abitudini di quella futura.
I cuccioli saranno visitati dal nostro veterinario di fiducia per accertarsi del buono stato di salute prima di ogni somministrazione dei vaccini contro le seguenti patologie infettive: cimurro, parvovirosi, infezioni da parainfluenza, leptospirosi canina e microchippati per essere registrati all'anagrafe canina.
Di pari passo saranno registrati invece per richiedere il certificato di iscrizione al Registro delle Origini (ROI) richiesto dall'ENCI per il noto pedigree.
Per quanto riguarda la legge italiana i cuccioli possono essere ceduti al compimento del sessantesimo giorno di vita.
Abbiamo però visto nelle precedenti cucciolate una differenza in termini di adattabilità dei cuccioli: quelli ceduti troppo presto fanno più fatica ad ambientarsi nella nuova casa rispetto a quelli che rimangono una settimana in più. Questo ci ha portato a decidere di rimandare la partenza nelle nuove vite di dieci giorni, cioè al settantesimo giorno di vita. Ogni cucciolo in partenza porterà con sè:
2 sverminazioni
microchip identificativo e registrazione del passaggio di proprietà all'anagrafe canina
libretto sanitario con le date delle vaccinazioni e sverminazioni
2 vaccinazioni
fotocopie dei documenti sulle origini dei genitori (pedigree)
fotocopie dei documenti sanitari dei genitori (controlli per displasie, test genetici, oculopatie, ecc)
contratto di cessione del cucciolo tra privati
2 kg di mangime di proseguimento per cuccioli (crocchette puppy della marca indicata con i vari negozi della vostra zona in cui trovarli o siti di riferimento)*
giochino utilizzato nella cucciolata
coperta vet bed in cui sono cresciuti con l'odore della mamma e dei fratellini
consulenza durante la crescita del cucciolo e a seguirvi durante tutta la vita del cane
* in generale è consigliabile non cambiare subito marca di mangime. Se proprio non poteste farne a meno dovrete fare il passaggio a nuove crocchette in maniera graduale e scalata solo quando il cucciolo sarà già ben integrato nella nuova casa. Si raccomanda comunque di optare per un mangime specifico per cuccioli (puppy) e di alta qualità. Guardate attentamente con i vostri occhi gli ingredienti riportati in etichetta. E' preferibile un mangime che contiene carne disidratata in percentuale a scapito di uno che riporta la stessa percentuale di carne "fresca". Anche qui se avrete piacere sarò ben lieta di introdurvi nei mille mondi delle crocchette per cani ;)
Imprescindibile per me la visita dal veterinario di fiducia!
Anche qui dopo l'ambientamento nella nuova casa potete fissare un appuntamento di controllo dal vostro veterinario. Lo scopo non sarà solo quello di verificare lo stato di salute del cane ma proprio quello di fare un esperienza nuova assieme al vostro cucciolo e di conoscere un ambiente spesso visto come pericoloso (per nuovi odori, tanti cani, troppe persone, ecc.) dai cani in generale. Qui il veterinario, coccolando il vostro cucciolo a dovere, potrà ascoltarne il cuore, guardare il libretto vaccinale, chiedervi come va a casa e conoscere il cucciolo senza troppo stress, fissando anche gli appuntamenti di controllo periodico (prossime vaccinazioni periodiche).